COMMON GOOD
It’s not to get, it’s together
We work for a life first and humanity compliant world
Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti

Ispirare, coinvolgere, ri-generare
Common Home è un’organizzazione indipendente guidata dai valori espressi dall’economia civile, dallo sviluppo sostenibile, dalla governance dei beni comuni e dal pensiero ri-generativo.
Ha lo scopo di promuovere la costruzione di futuri prosperi per le comunità locali e per i distretti industriali dell’innovazione sostenibile, con l’obiettivo di edificare un avvenire florido e di promuovere nuovi paradigmi conformi all’umanità per la comunità globale.
Fondata nel 2022 da Assoholding, Regenerative Marketing Institute e LabGov, Common Home desidera essere uno strumento per il trasferimento dell’innovazione e una Media Company per offrire un contributo attivo, tangibile e significativo per la costruzione di un futuro in cui le imprese siano motore di prosperità, sempre nel segno dell’agire rigenerativo e del rispetto dei beni comuni.
Per questo motivo siamo costantemente impegnati nella strutturazione di percorsi di R&I e advocacy e d’influenza che orientino agende globali, locali e di settore coinvolgendo leader, decision maker e change maker del mondo accademico, politico, economico e culturale.
MISSION
Human beings for Universal needs
Crediamo profondamente in modelli organizzativi society-driven, fondati sul senso di comunità.
A tal fine siamo attivi nell’ organizzazione di forum, workshop ed eventi il cui contenuto è fonte di ispirazione per la costituzione di community tematiche, network strategici e tavoli di lavoro.
Siamo inoltre attivi nella produzione di pubblicazioni, studi e position paper, svolgiamo attività di informazione, coalition building e public affairs su temi core come sostenibilità, innovazione, diritti umani e digitalizzazione.



VISION
For a life first and a Humanity Compliant World
Common Home è un luogo nel quale parlare di aspetti che impattano l’umanità intesa come un’unica identità.
Desideriamo promuovere la consapevolezza di vivere in una casa condivisa, della quale tutti siamo chiamati a prenderci cura, per superare insieme le sfide del nostro tempo e generare nuove comunità sostenibili.
Immaginiamo un mondo Life First in cui la civiltà sia al servizio della vita e del bene comune, per la nascita di nuove strutture sociali humanity compliant dove la legge della vita e quella degli uomini cooperino armonicamente per lo sviluppo dei talenti e della felicità.


Common Home 2025
"Regenerating the Common Good"
Insieme al consolidato appuntamento di Roma, giunto alla sua quarte edizione, la kermesse arriva per la prima volta nel Regno Unito, presso la UCL – London’s Global University. Un nuovo spazio internazionale a Londra per costruire insieme il futuro della sostenibilità.

Common Home Founders
Assoholding
È l’associazione di categoria dei gruppi di impresa in Italia.
Rappresenta gli interessi delle holding presso le istituzioni, svolgendo attività di aggiornamento normativo e formazione sulla disciplina di riferimento con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e del futuro delle imprese.
Centrali per Assoholding sono le attività di ricerca e sviluppo condotte anche attraverso un Think Tank costituito da rappresentanti del mondo accademico, politico e giornalistico con il fine di anticipare problematiche, rappresentarle presso le istituzioni e di ispirare possibili soluzioni.

LabGov
LabGov ETS (LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni – LabGov Ente del terzo settore) è uno spin-off non profit dell’Università LUISS Guido Carli riconosciuto a livello nazionale, europeo e internazionale per aver forgiato metodi e modelli innovativi di partenariato tra istituzioni pubbliche e forze economiche, sociali, culturali, scientifiche, civiche, generazionali orientati allo sviluppo sostenibile.
Fondato nel 2015, è uno strumento di trasferimento tecnologico e dell’innovazione legato alle attività di ricerca e formazione prodotte dall’università.

Regenerative Marketing Institute
Il Regenerative Marketing Institute riunisce leader di comunità, dirigenti d’azienda, esperti di no-profit, leader di pensiero, professionisti e operatori del marketing per promuovere le pratiche del marketing rigenerativo e sviluppare nuove strategie sostenibili per la società.
L’agenda di ricerca dell’Istituto si basa sull’esplorazione di iniziative locali e comunitarie con lo scopo di sviluppare conoscenze pratiche sul marketing rigenerativo e costruire brand in cui la fiducia di cittadini e shareholders genera armonia tra aziende, comunità e istituzioni.

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti

«Sono un profondo sostenitore del Reverse Mentoring.
Perché lo scambio di conoscenza con le nuove generazioni alimenta il cambiamento»
Gaetano De Vito
Presidente Assoholding

«Sono un profondo sostenitore del Reverse Mentoring. Perché lo scambio di conoscenza con le nuove generazioni alimenta il cambiamento»
Gaetano De Vito
Presidente Assoholding

«Per fare del Pianeta una casa comune occorre una alleanza tra generazioni. La Luiss, il programma Law, Digital Innovation & Sustainability, LabGov sono impegnati a contribuire nella costruzione di questo patto intergenerazionale»
Beatrice Sigurtà
Vice Presidente LabGov ETS

«Dobbiamo lavorare insieme per risolvere i problemi, perché tutto interagisce con ognuno di noi»
Christian Sarkar
Co-founder Regenerative Marketing Institute
«Dobbiamo iniziare a lavorare insieme per risolvere i problemi, perché tutto interagisce con ognuno di noi»
Christian Sarkar
Co-founder Regenerative Marketing Institute


«Lorem Ipsum Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. »
Beatrice Sigurtà
Presidente Assoholding

Editorial Board

Christian Sarkar
Co-founder at Regenerative Marketing Institute


Giulia Lapertosa
Co-Founder carriere.it


Lorenzo Echeoni
Executive Director Assoholding and co-CEO G2R


Enrico Foglia
Director and Co-founder at Regenerative Marketing Institute


Edoardo De Vito
Chairman of Delta and co-CEO G2R


Francesca Marchi
Corporate and Sustainability Communication Executive Director at Fater


Manuela Traviglini
Head Of International Relations Assoholding


Barbara Cortese
Wealth Manager Unicredit e Advisory Board Assoholding


Vincenzo Manfredi
Head of Advocacy and Public Policy Assoholding


Beatrice Sigurtà
Vice-Presidente di LabGov ETS


Benedicta Quarcoo
PhD Candidate


Alberica Aquili
PhD Candidate

Valeria Lembo
Luiss LabGov


Paola Belingheri
Luiss LDIS


Pier Paolo Zitti
Luiss PhD Candidate


Marijana Krstic
Program Manager Luiss LDIS & Project Manager LabGov ETS


Mario Manna
Luiss PhD Candidate


Adriano Contardi
Luiss PhD Candidate


Giovanni Alessandrello
Managing Director and Partner – BIP Iberia


Mario Manna
Luiss PhD Candidate


Adriano Contardi
Luiss PhD Candidate


Borse di ricerca
Disponibile un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli,
dal titolo “Science with and for society”. Puoi inoltrare la tua candidatura entro il 17 giugno 2024
PARLANO DI NOI









Garden

L’ipnocrazia e la realtà
Grazie a una preziosa segnalazione di Giorgio Rutelli ho letto Ipnocrazia di Jianwei Xun (ma esisterà davvero?) . Volume illuminante. Non sto qui a sintetizzare...

Lettera di una madre, «Invidio i vostri figli sereni, il mio non parla di futuro»
Io ve li invidio i vostri figli perfetti. Che fanno sei mesi di Erasmus in terza superiore e scelgono...

Il crollo dei consumi e la crisi del modello estrattivo: la necessità di un approccio rigenerativo
Negli ultimi anni stiamo assistendo a una fase di declino dei consumi in diversi settori, tra cui automotive e...
ORGANIZZATO E CREATO DA


