COMMON HOME GARDEN
Il magazine dove far fiorire
le nuove idee sui grandi temi
che impattano la nostra
“Common Home”

La leadership vulnerabile: il potere dell’autenticità
Quando pensiamo ad un leader, l’immaginario ci riporta ancora troppo spesso ad una figura forte e imperturbabile che ha tutte le risposte e non mostra mai debolezze. Ricerche recenti, congiuntamente ai nuovi valori delineati dalla pandemia, hanno però ora fatto emergere un nuovo modello di leadership, fatto di minore machismo e più vulnerabilità, mettendo in […]
Leggi tutto

Si può commercializzare la pace?
Ho un amico giapponese, Mitsu Shibata, che mi contatta regolarmente per aiutarmi a costruire più pace nel mondo. Si riferisce al momento in cui, nel 2016, sono stato invitato a visitare Hiroshima per tenere un importante discorso a una conferenza sulla pace. La conferenza ha avuto una grande participazione di imprenditori, studiosi e studenti. Abbiamo […]
Leggi tutto

I marchi delle carceri: La giustizia rigenerativa come modello di business
Cosa succede quando le aziende rifiutano di assumere minori a rischio? Lucia Lauro, assistente sociale, era frustrata dall’indifferenza delle aziende locali di Palermo: semplicemente non erano interessate ad assumere minori provenienti dal sistema carcerario, non erano interessate alla giustizia. Lauro sapeva che, in mancanza di alternative, i detenuti di prima istanza sarebbero inevitabilmente tornati in […]
Leggi tutto
La leadership vulnerabile: il potere dell’autenticità
L'immagine del leader ci riporta ancora a una figura forte e imperturbabile. Ma una nuova ricerca ha evidenziato un nuovo modello di leadership: meno machismo e più vulnerabilità. Accettare le proprie insicurezze rafforza le relazioni e crea un ambiente di lavoro positivo. Ma quali sono le reali conseguenze di queste nuove forme di leadership? Cosa significa vulnerabilità nella leadership?
