COMMON HOME GARDEN
Il magazine dove far fiorire
le nuove idee sui grandi temi
che impattano la nostra
“Common Home”

Si chiama quiet hiring il nuovo work trend 2023
New year, new work trends. E se il 2022 si è chiuso all’insegna del quiet quitting, cioè l’idea di fare al lavoro il minimo necessario per mantenere il proprio posto, di fatto senza valore aggiunto per l’azienda, il 2023 si apre con un nuovo imperativo: si chiama quiet hiring, ed è quel fenomeno in seguito […]
Leggi tutto

Rethink Living: come la casa si trasforma
Una conseguenza del lockdown, certo, a cui si sarebbe probabilmente arrivati lo stesso in futuro. Forse. In ogni caso, tra le nuove esigenze nate dopo aver passato mesi tra le mure domestiche, la richiesta di una casa flessibile e in linea con i nuovi bisogni e la nostra vita di oggi è sempre più presente. […]
Leggi tutto

Homo digitalis e social dilemma: esiste una soluzione?
Abbiamo già descritto l’evoluzione digitale dell’essere umano, che passa una parte sempre maggiore del proprio tempo online, in particolare sui social, con lo smartphone perennemente collegato a queste piattaforme gratuite di svago, intrattenimento, informazione, comunicazione e relazione: autentici trastulli di massa (dai contenuti fortemente personalizzati però) dell’era digitale. Ora, complice il docu-drama “Social Dilemma” prodotto dalla piattaforma di […]
Leggi tutto
Si chiama quiet hiring il nuovo work trend 2023
Nel corso dell'ultimo anno, abbiamo assistito alla diffusione di una serie di parole d'ordine sul posto di lavoro. Mentre alcuni di questi termini si riferiscono a tendenze come "quiet quitting" e "quiet firing", c'è un altro fenomeno all'orizzonte chiamato "quiet hiring". Gli esperti di Gartner hanno recentemente inserito questa tendenza tra le principali previsioni sulla forza lavoro per il 2023. Ma di cosa si tratta e in che modo influenzerà il futuro del lavoro?
