Sostenibilità

L’evoluzione potrebbe impedire all’uomo di risolvere il problema del cambiamento climatico

Uno studio dell'Università del Maine suggerisce che l'evoluzione umana potrebbe ostacolare la risoluzione del cambiamento climatico.

Di Rachele Gabellini - Professional Negotiator, mediator and lecturer

Secondo un nuovo studio condotto dall’Università del Maine, alcune caratteristiche centrali dell’evoluzione umana potrebbero impedire alla nostra specie di risolvere problemi ambientali globali come il cambiamento climatico.
Gli esseri umani sono arrivati a dominare il pianeta con strumenti e sistemi di sfruttamento delle risorse naturali che sono stati perfezionati nel corso di migliaia di anni attraverso il processo di adattamento culturale all’ambiente. Tim Waring, biologo evoluzionista dell’Università del Maine, voleva sapere come questo processo di adattamento culturale all’ambiente potesse influenzare l’obiettivo di risolvere i problemi ambientali globali. Quello che ha scoperto è stato controintuitivo.
Il progetto ha cercato di capire tre questioni fondamentali: come l’evoluzione umana ha operato nel contesto delle risorse ambientali, come l’evoluzione umana ha contribuito alle molteplici crisi ambientali globali e come i limiti ambientali globali potrebbero cambiare i risultati dell’evoluzione umana in futuro. Il team di Waring ha illustrato i propri risultati in un nuovo articolo pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B. Tra gli altri autori dello studio figurano Zach Wood, studente dell’UMaine, e Eörs Szathmáry, professore dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, in Ungheria.

L’espansione umana

Lo studio ha analizzato come l’uso dell’ambiente da parte delle società umane sia cambiato nel corso della nostra storia evolutiva. Il team di ricerca ha analizzato i cambiamenti nella nicchia ecologica delle popolazioni umane, includendo fattori quali le risorse naturali utilizzate, l’intensità del loro uso, i sistemi e i metodi emersi per utilizzare tali risorse e gli impatti ambientali derivanti dal loro utilizzo. Questo sforzo ha rivelato una serie di modelli comuni. Negli ultimi 100.000 anni, i gruppi umani hanno progressivamente utilizzato più tipi di risorse, con maggiore intensità, su scala più ampia e con un maggiore impatto ambientale e spesso questi gruppi si sono poi diffusi in nuovi ambienti con nuove risorse. L’espansione umana globale è stata facilitata dal processo di adattamento culturale all’ambiente. Questo ha portato all’accumulo di tratti culturali adattivi, sistemi sociali e tecnologia per aiutare a sfruttare e controllare le risorse ambientali, come le pratiche agricole, i metodi di pesca, le infrastrutture per l’irrigazione, la tecnologia energetica e i sistemi sociali per la gestione di ciascuno di essi.
“L’evoluzione umana è guidata soprattutto dai cambiamenti culturali, che sono più veloci dell’evoluzione genetica. Questa maggiore velocità di adattamento ha permesso all’uomo di colonizzare tutte le terre abitabili del mondo”, spiega Waring, professore associato del Centro per le soluzioni di sostenibilità George J. Mitchell dell’UMaine e della Scuola di economia. Inoltre, questo processo accelera grazie a un processo di feedback positivo: quando i gruppi diventano più grandi, accumulano più rapidamente tratti culturali adattivi, che forniscono più risorse e consentono una crescita più rapida. “Negli ultimi 100.000 anni, questa è stata una buona notizia per la nostra specie nel suo complesso”. dice Waring, “ma questa espansione è dipesa da grandi quantità di risorse e spazio disponibili”. Oggi, anche gli esseri umani hanno esaurito lo spazio. Abbiamo raggiunto i limiti fisici della biosfera e abbiamo rivendicato la maggior parte delle risorse che ha da offrire. Anche la nostra espansione ci sta raggiungendo. I nostri adattamenti culturali, in particolare l’uso industriale dei combustibili fossili, hanno creato pericolosi problemi ambientali globali che mettono a rischio la nostra sicurezza e l’accesso alle risorse future.

Limiti globali

Per capire cosa significhino queste scoperte per la risoluzione di sfide globali – come il cambiamento climatico – il team di ricerca ha analizzato quando e come i sistemi umani sostenibili sono emersi in passato. Waring e i suoi colleghi hanno trovato due modelli generali. In primo luogo, i sistemi sostenibili tendono a crescere e a diffondersi solo dopo che i gruppi hanno lottato o fallito per mantenere le proprie risorse. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno regolamentato le emissioni industriali di biossido di zolfo e di azoto nel 1990 ma solo dopo aver stabilito che queste causavano piogge acide e acidificavano molti corpi idrici del nord-est. Oggi, questo ritardo nell’azione rappresenta un grave problema che minaccia altri limiti globali. Per quanto riguarda il cambiamento climatico, l’uomo deve risolvere il problema prima di provocare un incidente. In secondo luogo, i ricercatori hanno anche riscontrato che i forti sistemi di protezione ambientale tendono ad affrontare i problemi all’interno delle società esistenti, non tra di esse. Ad esempio, la gestione dei sistemi idrici regionali richiede una cooperazione regionale, infrastrutture e tecnologie regionali, che nascono dall’evoluzione culturale regionale. La presenza di società di dimensioni adeguate è quindi un fattore limitante critico. Affrontare efficacemente la crisi climatica richiederà probabilmente nuovi sistemi normativi, economici e sociali a livello mondiale, che generino maggiore cooperazione e autorità rispetto a quelli esistenti, come l’Accordo di Parigi. Per stabilire e far funzionare questi sistemi, gli esseri umani hanno bisogno di un sistema sociale funzionale per il pianeta, che non abbiamo.
“Un problema è che non abbiamo una società globale coordinata che possa implementare questi sistemi”, dice Waring, “Abbiamo solo gruppi sub-globali, che probabilmente non saranno sufficienti. Ma si possono immaginare trattati di cooperazione per affrontare queste sfide comuni. Questo è il problema più semplice”. L’altro problema è molto più grave, dice Waring. In un mondo pieno di gruppi sub-globali, l’evoluzione culturale tra questi gruppi tenderà a risolvere i problemi sbagliati, avvantaggiando gli interessi delle nazioni e delle imprese e ritardando l’azione sulle priorità condivise. L’evoluzione culturale tra i gruppi tenderebbe a esacerbare la competizione sulle risorse e potrebbe portare a conflitti diretti tra i gruppi e persino all’estinzione globale dell’uomo. “Questo significa che le sfide globali come il cambiamento climatico sono molto più difficili da risolvere di quanto si pensasse in precedenza”, afferma Waring. “Non si tratta solo della cosa più difficile che la nostra specie abbia mai fatto. Lo sono assolutamente. Il problema più grande è che le caratteristiche centrali dell’evoluzione umana stanno probabilmente lavorando contro la nostra capacità di risolverle. Per risolvere le sfide collettive globali dobbiamo nuotare controcorrente”.

Guardare avanti

Waring e i suoi colleghi ritengono che la loro analisi possa aiutare a orientare il futuro dell’evoluzione umana su una Terra limitata. Il loro articolo è il primo a proporre che l’evoluzione umana possa opporsi all’emergere di problemi globali collettivi e sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare e testare questa teoria.
Il team di Waring propone diversi sforzi di ricerca applicata per comprendere meglio i motori dell’evoluzione culturale e cercare modi per ridurre la competizione ambientale globale, visto il funzionamento dell’evoluzione umana. Ad esempio, è necessario documentare i modelli e la forza dell’evoluzione culturale umana nel passato e nel presente. Gli studi potrebbero concentrarsi sui processi passati che hanno portato al dominio umano della biosfera e sui modi in cui l’adattamento culturale all’ambiente si verifica oggi. Se lo schema generale si rivela corretto e l’evoluzione umana tende a opporsi a soluzioni collettive ai problemi ambientali globali, come suggeriscono gli autori, allora è necessario rispondere ad alcune domande molto pressanti. Tra queste, la possibilità di utilizzare queste conoscenze per migliorare la risposta globale ai cambiamenti climatici. “C’è speranza, naturalmente, che gli esseri umani possano risolvere il cambiamento climatico. Abbiamo già costruito una governance cooperativa in passato, anche se mai in questo modo: in fretta e furia su scala globale”. afferma Waring. La crescita della politica ambientale internazionale offre qualche speranza. Esempi di successo sono il Protocollo di Montreal per limitare i gas che impoveriscono lo strato di ozono e la moratoria globale sulla caccia alle balene. I nuovi sforzi dovrebbero includere la promozione di sistemi più intenzionali, pacifici ed etici di autolimitazione reciproca, in particolare attraverso regolamenti di mercato e trattati applicabili, che leghino sempre più strettamente i gruppi umani di tutto il pianeta in un’unità funzionale. Ma questo modello potrebbe non funzionare per il cambiamento climatico. “Il nostro articolo spiega perché e come la costruzione di una governance cooperativa su scala globale sia diversa, e aiuta i ricercatori e i politici a essere più chiari su come lavorare per soluzioni globali”, afferma Waring.
Questa nuova ricerca potrebbe portare a un nuovo meccanismo politico per affrontare la crisi climatica: modificare il processo di adattamento tra aziende e nazioni potrebbe essere un modo efficace per affrontare i rischi ambientali globali. Per quanto riguarda la possibilità che gli esseri umani possano continuare a sopravvivere su un pianeta limitato, Waring afferma che “non abbiamo soluzioni per questa idea di trappola evolutiva a lungo termine, poiché comprendiamo a malapena il problema”. “Se le nostre conclusioni sono anche solo lontanamente corrette, dobbiamo studiare questo aspetto con molta più attenzione”.