COMMON HOME GARDEN
Il magazine dove far fiorire
le nuove idee sui grandi temi
che impattano la nostra
“Common Home”

Come il trasporto di energia può cambiare il mondo
La crisi geopolitica ed economica che negli ultimi tempi ha travolto una società globalizzata, sempre più popolosa ed energivora sta ripercuotendosi in modo sostanziale sulla trasformazione in atto del sistema energetico. Nonostante il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile richieda un forte impegno da parte di produttori e consumatori, la responsabilità […]
Leggi tutto

Calcio e sostenibilità: l’impatto glocale del Forest Green Rovers
La maglia ricavata dai chicchi di caffè, Il nuovo stadio completamente costruito con materiale eco friendly, Il calciomercato influenzato da scelte ambientali. Solo alcune delle iniziative che hanno reso celebre il Forest Green Rovers (FGR), società di terza divisione inglese, che la FIFA ha indicato come esempio numero uno al mondo del connubio tra calcio […]
Leggi tutto

Cos’è il sustainabilty divide?
La piccola e media impresa rappresenta la struttura del modello produttivo italiano ma soprattutto il rapporto diretto dell’economia con i territori e la sua stratificazione storica di saperi e competenze. Il forte legame con le produzioni locali attraverso la valorizzazione dei distretti industriali e del know how storico del Made in Italy, frutto di storie […]
Leggi tutto
Come il trasporto di energia può cambiare il mondo
Per rispondere alle recenti sfide, il sistema energetico si sta trasformando, inseguendo un modello sempre più flessibile. Per via della loro posizione strategica, gli operatori di trasmissione e di distribuzione dovranno abbracciare l’inevitabile e profonda trasformazione del contesto in cui operano. La sostenibilità di un nuovo modello di approvvigionamento dipende da un cambio di paradigma: da una logica di adattamento ad una di anticipazione. Come si porre in atto tale cambiamento?
