PRESSO L’UNIVERSITà LUISS
Common Home 2025
"Regenerating the Common Good"
Il più importante evento per parlare di Sostenibilità, Innovazione, Energia, Cambiamento Climatico,
Diritti Civili, Diversità & Inclusione insieme ai principali opinion leader internazionali.

Viale Romania 32, Roma




FURTHER UPDATES WILL FOLLOW

Gaetano De Vito
Presidente Assoholding
Philip Kotler
Professor of International Marketing
Christian Sarkar
Co-founder Regenerative Marketing Institute
Paolo Tatacchi
Professor of Strategy and Sustainability and the School Deputy Director at University College London’s School of Management
Lorenzo Echeoni
Executive Director Assoholding and co-CEO G2R
Giulia Lapertosa
Co-Founder Carriere.it
Enrico Foglia
Director and Co-Founder Regenerative Marketing Institute
Edoardo De Vito
Chairman of Delta and co-CEO G2R
Christian Iaione
Professor of Law & Policy of Innovation and Co-Director MSc Strategic Management, Innovation & Sustainability
Nicola Marotta
Chief Executive Officer of T.EN Italy Solutions
Emilia Garito
Founder and Chairman Deep Ocean Capital SGR S.P.A., Founder and Chairman Quantum Leap s.r.l.
Cristina Di Silvio
Director of International Relationship for the European Community for USFTI
Walter Villadei
Italian Air Force Representative in the US for the activities of Access to Space within the Commercial Spaceflight
Filippo Ghirelli
Investor and explorer – TedX Speaker
Alfredo De Massis
Professor of Entrepreneurship & Family Business, Founding Director of the Unibz Centre for Family Business Management.
Gaetano De Vito
President Assoholding


Philip Kotler
Professor of International
Marketing Institute
Online


Christian Sarkar
Co-founder Regenerative Marketing Institute


Paolo Tatacchi
Professor of Strategy and Sustainability and the School Deputy Director at University College London’s School of Management


Lorenzo Echeoni
Executive Director Assoholding and co-CEO G2R


Giulia Lapertosa
Co-Founder Carriere.it


Enrico Foglia
Director and Co-Founder Regenerative Marketing Institute


Edoardo De Vito
President Delta
and co-CEO G2R


Christian Iaione
Professor of Law & Policy of Innovation and Co-Director MSc Strategic Management, Innovation & Sustainability


Nicola Marotta
Chief Executive Officer of T.EN Italy Solutions


Emilia Garito
Founder and Chairman Deep Ocean Capital SGR S.P.A., Founder and Chairman Quantum Leap s.r.l., European Innovation Council Jury Member, TEDx Ambassador


Cristina Di Silvio
Director of International Relationship for the European Community for USFTI


Walter Villadei
Italian Air Force Representative in the US for the activities of Access to Space within the Commercial Spaceflight


Filippo Ghirelli
Investor and explorer – TedX Speaker


Alfredo De Massis
Professor of Entrepreneurship & Family Business, Founding Director of the Unibz Centre for Family Business Management.


Roundtable #1
To be defined

Silvana Perretta
Professor of Surgery | University of Strasbourg
Antonio Gaudioso
Esperto di politiche sanitarie
Monica Lucarelli
Entrepreneurship e Wellbeing Economy
Maurizio Veloccia
Infrastrutture Sociali per il Benessere
Maria Rusca
Prof.ssa Associata in Sviluppo Globale at Global Development Institute, University of Manchester
Massimo Angelini
Introduce e modera la Roundtable
Silvana Perretta
Professor of Surgery
University of Strasbourg,
IHU-Strasbourg Vice-President


Antonio Gaudioso
Esperto di politiche sanitarie


Monica Lucarelli
Assessora alle Politiche
della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità


Maurizio Veloccia
Assessore all’Urbanistica


Maria Rusca
Senior Lecturer in Global Development University
of Manchester


Massimo Angelini
External Affairs, Corporate Communication & Partnership Director Luiss University


Christian Iaione
Professor of Law & Policy of Innovation and Co-Director MSc Strategic Management, Innovation & Sustainability


Roundtable #2
To be defined

Sara Panza
General Manager GROM
Alessia Canfarini
Head of Human Capital CoE Bip
Danilo Perrucci
Head of Sustainability & Energy Management Global Department BIP
Nicoletta Luppi
Senior Vice President and Managing Director at MSD Italia
Vincenzo Manfredi
Modera la Roundtable
Sara Panza
General Manager Grom


Alessia Canfarini
Head of Human Capital CoE Bip


Danilo Perrucci
Head of Sustainability & Energy Management Global Department BIP


Nicoletta Luppi
Senior Vice President and Managing Director at MSD Italia


Maurizio Grifoni
Presidente Fondo Fon.Te.


Vincenzo Manfredi
Head of Public Policy
and Advocacy Assoholding


Il programma
Un panel di altissimo profilo per mettere al centro i valori del pensiero ri-generativo e promuovere nuovi paradigmi di sviluppo sostenibile per le comunità.
Introduzione
TBA
alle 11:30
Keynote
TBA
alle 12:30
Roundtable #1
TBA
alle 13:00
Keynote
TBA
LUNCH BREAK
Keynote
TBA
Introduzione degli Startup Awards
TBA
Introduzione degli Startup Awards
TBA
10 pitches per 10 idee
TBA
Introduzione Premio Regenerative Leader
TBA
Regenerative Leader Award
Roundtable #2
TBA
Xlabs Awards
TBA
Saluti finali
TBA

Luiss LDIS X-Labs Awards
xLabs è un progetto che coinvolge gli studenti del corso di Laurea Magistrale “Law, Digital Innovation and Sustainability” dell’Università Luiss in sfide che riguardano
la transizione sostenibile legata alla società e all’economia.
Un percorso mission-oriented, collaborativo e dall’anima sperimentale, le cui proposte progettuali saranno premiate da Assoholding e seguite nel processo
di evoluzione in start-up innovative.

Marijana Krstic


X-Labs Awards
Un percorso in nove moduli che trasforma i progetti migliori in start-up innovative


Edoardo De Vito
Head of International Affairs Assoholding e presidente di giuria Luiss xLabs awards

La Laurea Magistrale in Law, Digital Innovation and Sustainability ha come scopo quello di formare i propri studenti a diventare managers della transizione ecologica e tecnologica fornendo gli strumenti gestionali, tecnici, finanziari e legali necessari per identificare, gestire e mitigare i rischi normalmente associati con processi di transizione con un percorso educativo fortemente interdisciplinare.
La metodologia offerta dal corso è basata sul metodo enquiry-based e project-oriented: essa affianca al trasferimento delle conoscenze anche laboratori di innovazione aperta, etica e collaborativa e percorsi di educazione alla imprenditorialità e al trasferimento tecnologico, rendendo lo studente sempre più un attore attivo del proprio percorso di formazione ingaggiandolo su progetti concreti diretti a creare prototipi di modelli di business, strumenti finanziari, start up innovative o progetti europei attraverso una stretta cooperazione con operatori di mercato, organizzazioni della società civile e la pubblica amministrazione.




Per saperne di più si possono visitare le pagine di LDIS sui canali social e sul sito ufficiale della Luiss, anche per rimanere aggiornati sulle 7 borse di studio offerte dai partners del programma:
- per studenti internazionali, con il supporto di RATP-DEV / Cilia Italia S.r.l., Qualcomm Technologies, Inc., T.EN Italy Solutions S.p.A. e EY S.p.A.
- per studenti che stanno concludendo un percorso triennale presso la Luiss Guido Carli, con il supporto di Fondazione Mario Gasbarri – Alleanza Assicurazioni, NTT Data Italia S.p.A e LabGov ETS


Il Corso di laurea in Strategic Management, Innovation & Sustainability prepara i futuri leader aziendali per un mondo in cui la sostenibilità non è una opzione, ma una necessità. Questo percorso fornisce ai futuri manager e imprenditori una bussola per orientarsi in mercati dinamici, segnati da innovazioni tecnologiche e sfide ecologiche. L’approccio didattico enquiry-based rende gli studenti i veri protagonisti: si immergono in ricerche collaborative su temi chiave come innovazione, imprenditorialità, finanza e diritto. La teoria prende vita mettendosi alla prova, in gruppo, su progetti reali con aziende di spicco. Gli studenti potranno specializzarsi in tre ambiti: due in lingua inglese in Emerging & Clean Technologies e Circular Economy & SDGs Transformations e una sia in lingua italiana che in lingua inglese in Business Model Innovation, con laboratori per fondare startup e sviluppare nuovi modelli di business.
Il Corso di laurea in Strategic Management, Innovation & Sustainability prepara i laureati a lavorare in aziende multinazionali, società di consulenza, start-up e organizzazioni non profit. Il corso forma figure leader nel complesso mondo del business di oggi, promuovendo pratiche aziendali innovative, strategiche e sostenibili.




Premiazione Regenerative Leader 2025


Presentazione Libri

Wicked Problems: what can we do in this time of collapse?
Christian Sarkar e Philip Kotler

Circular Economy Manager - Nascita di una professione che cambierà le regole
Andrea Geremicca, Nicola Tagliaferro


ORGANIZZATO E CREATO DA



PARTNERS




CON IL PATROCINIO DI









MEDIA PARTNER











Riscatta o richiedi il tuo biglietto
Hai il codice invito? Riscatta il biglietto
Se già sei in possesso del codice univoco di invito, richiedi il biglietto cliccando sul tasto che segue.
Riceverai tramite e-mail tutte le informazioni per partecipare all’evento.
RISCATTA IL BIGLIETTO
Non hai il codice invito?
Iscriviti alla waiting list
La partecipazione è a numero chiuso e tramite invito.
Se non sei in possesso del codice di riscatto, iscriviti alla waiting list e ti faremo sapere se si libererà un posto anche per te.