Rigenerazione

I 5 mondi della rigenerazione

La rigenerazione opera a cinque livelli di impatto - i 5 ambienti di vita in cui viviamo sono individuale, comunità, lavoro, stato e pianeta. La rigenerazione individuale si concentra sul benessere personale, mentre la rigenerazione della comunità promuove la coesione sociale. La rigenerazione del lavoro richiede un cambiamento nei valori organizzativi, mentre la rigenerazione nazionale implica politiche per il benessere della società. Infine, la rigenerazione planetaria richiede cooperazione globale per affrontare le sfide ambientali. Il Bene Comune svolge un ruolo centrale nell'unire questi mondi e promuovere la fiducia e la collaborazione per il benessere collettivo.

Di Christian Sarkar, Enrico Foglia, and Philip Kotler - Regeneration Journal

La rigenerazione opera a cinque livelli di impatto – i 5 ambienti di vita in cui viviamo:

  1. Individuale: il mondo della nostra vita personale, con le nostre famiglie, i nostri parenti e i nostri amici.
  2. Comunità: la comunità a cui apparteniamo, basata sul luogo ma anche su interessi e identità.
  3. Lavoro: il mondo organizzativo in cui ci guadagniamo da vivere. Prima del COVID, molte persone trascorrevano più tempo al lavoro con i loro colleghi che con le loro famiglie!
  4. Stato: il Paese o lo Stato in cui viviamo e a cui sentiamo di essere fedeli. Essere orgogliosi del nostro Paese fa parte dell’essere cittadini responsabili.
  5. Pianeta: cosa significa essere cittadini del pianeta? Lo stato del pianeta è ormai inestricabilmente legato agli altri quattro mondi in cui viviamo.

La rigenerazione totale integra tutti e 5 i mondi:

  • Cosa significa rigenerazione individuale?
  • Cosa comporta la rigenerazione della comunità?
  • Come il lavoro (un’impresa, per esempio) diventa rigenerativo?
  • Come potrebbero essere le politiche rigenerative nazionali?
  • Cosa serve per fermare la morte del nostro pianeta?
  • Come possiamo integrare questi mondi?
Il processo di rigenerazione

È il mondo del lavoro e degli affari che ha dominato le nostre vite economiche e sociali, con l’assurda misura della creazione di valore per gli azionisti usata come metro di misura per il benessere della società.

Soprattutto, dobbiamo imparare a vedere la rigenerazione per quello che è realmente: un processo di trasformazione, di vero cambiamento. Inoltre, il Bene Comune svolge un ruolo centrale nell’unire i cinque mondi dell’individuo, della comunità, del lavoro, dello Stato e del pianeta nel quadro della rigenerazione. Serve come principio guida che allinea gli interessi e le aspirazioni di queste diverse sfere verso uno scopo condiviso di benessere collettivo e sostenibilità. Dando priorità al Bene Comune, possiamo promuovere la collaborazione, il sostegno reciproco e l’integrazione armoniosa di questi mondi.

Rigenerazione individuale

La rigenerazione individuale si concentra sulla crescita personale e sul benessere. Si tratta di nutrire la nostra salute fisica, mentale ed emotiva e di coltivare un senso di scopo e di connessione con gli altri. Questo può includere pratiche di benessere come l’autoriflessione, la mindfulness e la cura di sé.

La rigenerazione individuale implica anche lo sviluppo della resilienza e dell’adattabilità per affrontare le sfide e i cambiamenti della vita. Dando priorità alla rigenerazione personale, gli individui possono diventare catalizzatori di cambiamenti positivi all’interno delle loro comunità e oltre. Nel contesto della rigenerazione individuale, il Bene Comune aiuta gli individui a riconoscere la loro interconnessione con gli altri e ad agire in modi che vadano a beneficio sia di loro stessi che della comunità. Promuove l’empatia, la compassione e il senso di responsabilità verso la comunità. Considerando il Bene Comune, gli individui possono fare scelte che promuovono il benessere personale e allo stesso tempo contribuiscono positivamente al benessere delle loro famiglie, amici e comunità.

Rigenerazione della comunità

La rigenerazione della comunità si concentra sul benessere e sulla vitalità delle comunità di cui facciamo parte. Questo include i quartieri fisici in cui viviamo, così come le comunità formate intorno a interessi, passioni o identità culturali condivise. Il lavoro può essere visto, come ci ricorda Charles Handy, come una comunità di dipendenti. La rigenerazione della comunità comporta la promozione della coesione sociale, l’inclusione e la risoluzione di problemi locali come la povertà, la disuguaglianza e il degrado ambientale. Incoraggia i membri della comunità a partecipare attivamente ai processi decisionali e a collaborare a progetti che migliorino la qualità della vita di tutti i residenti.

La rigenerazione della comunità è intrinsecamente radicata nel bene comune. L’attenzione al bene comune aiuta a promuovere forti legami sociali, inclusione e collaborazione tra i membri della comunità. Il Bene Comune fornisce quindi un quadro di riferimento condiviso per identificare obiettivi comuni, affrontare sfide collettive e prendere decisioni a beneficio dell’intera comunità. Incoraggia la partecipazione attiva dei cittadini, promuove la giustizia sociale e garantisce che le diverse esigenze e voci all’interno della comunità siano considerate e rispettate.

Rigenerare il mondo del lavoro

Nel mondo del lavoro, la rigenerazione richiede un cambiamento fondamentale nelle pratiche e nei valori organizzativi. Sfida l’idea prevalente che le imprese esistano solo per la massimizzazione del profitto e del valore per gli azionisti. Il lavoro rigenerativo implica l’adozione di pratiche rigenerative ed etiche, ponendo l’accento sul benessere dei dipendenti e promuovendo un senso di scopo e di realizzazione sul posto di lavoro. Ciò si può manifestare attraverso iniziative quali accordi di lavoro flessibili, programmi di sviluppo per i dipendenti e l’integrazione di principi rigenerativi nei modelli aziendali e nelle catene di fornitura. Dando priorità alle pratiche di lavoro rigenerative, le organizzazioni possono contribuire al benessere dei dipendenti, creare un impatto sociale positivo e promuovere una gestione sostenibile delle risorse.

Un’azienda veramente rigenerativa crea valore non solo per l’azienda, ma anche per la comunità. Serve il Bene Comune trasformando il modo in cui le organizzazioni operano e si impegnano con i dipendenti, i clienti e la società. Invece di dare priorità ai profitti a breve termine e al valore per gli azionisti, le organizzazioni che abbracciano la prospettiva del Bene Comune si concentrano sulla sostenibilità a lungo termine e sull’impatto sociale positivo. Ciò comporta la considerazione degli interessi di dipendenti, clienti, fornitori e della comunità in generale nei processi decisionali. Integrando il Bene Comune, le organizzazioni possono creare ambienti di lavoro che danno priorità al benessere dei dipendenti, alle pratiche etiche e alla gestione responsabile delle risorse, favorendo così un impatto positivo sulla società.

Rigenerazione nazionale

La rigenerazione nazionale implica lo sviluppo e l’attuazione di politiche che favoriscano il benessere e la sostenibilità della società. Richiede un passaggio dalle misure tradizionali del successo economico, come la crescita del PIL, a indicatori più olistici che comprendano fattori sociali, ambientali e culturali. Le politiche nazionali di rigenerazione possono prevedere investimenti in energie rinnovabili, infrastrutture sostenibili e sistemi educativi che promuovano l’innovazione e la resilienza. Possono anche dare priorità all’equità sociale, all’accessibilità alla sanità e alla protezione delle risorse naturali. Abbracciando le politiche rigenerative, le nazioni possono creare ambienti che favoriscono il benessere dei loro cittadini e contribuiscono alla conservazione del pianeta.

A livello statale, il Bene Comune funge da principio guida per la definizione delle politiche e la governance. Incoraggia i governi ad adottare politiche che promuovano l’equità sociale, proteggano l’ambiente e diano priorità al benessere di tutti i cittadini. Le politiche guidate dal Bene Comune cercano di affrontare le sfide sociali, come la povertà, la disuguaglianza e il degrado ambientale, attraverso approcci inclusivi e sostenibili. Danno priorità ai bisogni dei membri più vulnerabili della società e lavorano per creare una comunità giusta e fiorente per tutti.

Rigenerazione planetaria

A livello planetario, la rigenerazione riconosce l’urgente necessità di una cooperazione globale e di un’azione collettiva per affrontare le sfide interconnesse del nostro pianeta. Riconosce che lo stato del pianeta è strettamente legato al benessere degli individui, delle comunità e delle nazioni. La rigenerazione planetaria comprende gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico, proteggere la biodiversità e passare a fonti energetiche sostenibili. Comporta la promozione di collaborazioni internazionali, il sostegno agli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’attuazione di pratiche rigenerative su scala globale. Dando priorità alla rigenerazione planetaria, possiamo salvaguardare gli ecosistemi della Terra, mitigare i rischi ambientali e garantire un futuro sostenibile per tutte le specie.

A livello planetario, il Bene Comune trascende i confini nazionali e sottolinea la responsabilità condivisa per la salute e la conservazione del pianeta. Invita alla collaborazione e alla cooperazione globale per affrontare le sfide ambientali più urgenti, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’esaurimento delle risorse. Le azioni intraprese per perseguire il Bene Comune a livello planetario prevedono pratiche sostenibili, consumo responsabile e protezione degli ecosistemi naturali. Riconoscendo l’interconnessione di tutta la vita sulla Terra, il Bene Comune guida gli sforzi collettivi per salvaguardare il pianeta per le generazioni attuali e future.

La fiducia: L’effetto bene comune

Come abbiamo detto nel libro, una società che non si concentra sul bene comune è una società a fiducia zero. Senza fiducia non succede nulla. Anche la fiducia opera attraverso i 5 mondi e una rottura in uno di essi può avere un impatto su tutti gli altri.

Crediamo che costruire la fiducia e la collaborazione tra i cinque mondi dell’individuo, della comunità, del lavoro, dello Stato e del pianeta sia fondamentale per raggiungere il benessere collettivo e far progredire gli obiettivi della rigenerazione. Ecco come fare:

  • Comunicazione e dialogo: Incoraggiare canali di comunicazione aperti e trasparenti che facilitino il dialogo e lo scambio di idee. Creare spazi per individui, comunità, organizzazioni e governi per impegnarsi in conversazioni significative, condividere prospettive e co-creare soluzioni. In questo modo si promuove la comprensione, si costruisce la fiducia e si rafforza la collaborazione, favorendo un senso di condivisione degli obiettivi.
  • Visione comune e valori condivisi: Sviluppare una visione comune che allinei gli interessi e le aspirazioni di tutte le parti interessate. Identificare i valori condivisi che sono alla base di questa visione, come la sostenibilità, la giustizia sociale e l’inclusione. Enfatizzando gli obiettivi e i valori comuni, si può coltivare la fiducia e favorire la collaborazione, mentre tutti lavorano per una visione condivisa del benessere collettivo.
  • Coinvolgere gli stakeholder: Coinvolgere attivamente nei processi decisionali le parti interessate con background e prospettive diverse. Ciò include individui, leader della comunità, dipendenti, clienti, rappresentanti governativi ed esperti ambientali. Cercate i loro input, ascoltate le loro preoccupazioni e valorizzate i loro contributi. Coinvolgendo le parti interessate nel processo decisionale, si crea fiducia e la collaborazione diventa più inclusiva e rappresentativa.
  • Creare relazioni: Investite nella costruzione di relazioni solide tra individui, comunità, organizzazioni e governi. Ciò comporta la promozione di reti, partenariati e collaborazioni che si estendono al di là dei settori e dei confini geografici. Incoraggiare le interazioni, i progetti comuni e le esperienze condivise che promuovono la comprensione e la fiducia reciproca. Costruendo relazioni basate sulla fiducia e su obiettivi condivisi, la collaborazione diventa più efficace e sostenibile.
  • Responsabilità e trasparenza: Promuovere la responsabilità e la trasparenza a tutti i livelli. Ciò significa ritenere individui, organizzazioni e governi responsabili delle loro azioni, garantire la trasparenza dei processi decisionali e promuovere l’accesso alle informazioni. Promuovendo una cultura della responsabilità e della trasparenza, si alimenta la fiducia e si rafforza la collaborazione, poiché le parti interessate hanno fiducia nelle intenzioni e nelle azioni degli altri.
  • Empatia e rispetto: Promuovere l’empatia e il rispetto per le prospettive, le esperienze e le esigenze degli altri. Incoraggiare una cultura dell’inclusione, in cui le voci diverse siano valorizzate e rispettate. Promuovere la comprensione e l’apprezzamento di culture, contesti e valori diversi. Coltivando l’empatia e il rispetto, si rafforza la fiducia e la collaborazione diventa più costruttiva e significativa.
  • Colmare le divisioni: Riconoscere e affrontare i divari e le disuguaglianze esistenti all’interno e tra i cinque mondi. Ciò include il superamento dei divari di risorse, opportunità e dinamiche di potere. Incoraggiare le iniziative che promuovono l’equità sociale, la giustizia e l’inclusione. Lavorando attivamente per colmare i divari, si crea fiducia e la collaborazione diventa più inclusiva e d’impatto.
  • Apprendimento condiviso e scambio di conoscenze: Promuovere una cultura dell’apprendimento condiviso e dello scambio di conoscenze tra individui, comunità, organizzazioni e governi. Incoraggiare la diffusione delle migliori pratiche, delle lezioni apprese e degli approcci innovativi. Creare piattaforme per l’apprendimento e lo sviluppo di capacità che promuovano la collaborazione e il trasferimento di conoscenze attraverso i settori e i confini geografici.

Diritti umani e diritti della natura

I diritti umani sono i diritti e le libertà fondamentali che spettano a ogni persona, indipendentemente dalla sua nazionalità, etnia, sesso o altre caratteristiche. Questi diritti sono tutelati dalla legge e mirano a garantire che ogni persona possa vivere con dignità, uguaglianza e libertà e abbia accesso a beni di prima necessità come cibo, acqua, assistenza sanitaria, istruzione e un ambiente sano e sicuro.

I diritti della natura, invece, si riferiscono al riconoscimento legale e alla protezione della natura e dell’ambiente come entità con diritti e valori intrinseci. Questo concetto riconosce che la natura ha un valore intrinseco che va oltre il suo valore strumentale per le società umane e che gli esseri umani hanno la responsabilità di proteggere e rispettare il mondo naturale.

La connessione tra i diritti umani e i diritti della natura sta diventando sempre più importante, poiché il benessere degli esseri umani e dell’ambiente sono intrinsecamente interconnessi. Le attività umane che violano i diritti della natura possono avere un impatto negativo sui diritti umani, come il diritto alla salute, all’acqua pulita e a un ambiente sicuro. Allo stesso modo, le violazioni dei diritti umani, come la discriminazione o lo sfruttamento, possono avere impatti negativi sull’ambiente, come il degrado degli ecosistemi e la perdita di biodiversità.

Pertanto, la protezione e la promozione dei diritti umani e dei diritti della natura richiedono un approccio olistico e integrato che riconosca l’interdipendenza tra gli esseri umani e il mondo naturale. Ciò include l’adozione di politiche e pratiche che diano priorità alla giustizia sociale e ambientale, sostenendo i diritti delle comunità indigene e locali all’autodeterminazione e alla partecipazione ai processi decisionali e promuovendo forme di sviluppo sostenibili e rigenerative che diano priorità alla protezione e al ripristino degli ecosistemi naturali.

Ecco, quindi, come funziona. Il processo di rigenerazione opera attraverso cinque mondi integrati dalla nostra comprensione condivisa del Bene Comune.

Clicca qui per leggere l’articolo originale.