Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rigenerazione

Il crollo dei consumi e la crisi del modello estrattivo: la necessità di un approccio rigenerativo

Di Enrico Foglia - Director and Co-founder at Regenerative Marketing Institute

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una fase di declino dei consumi in diversi settori, tra cui automotive e lusso, segnando una crisi profonda per molte aziende che operano secondo il modello di crescita tradizionale. Le multinazionali, una volta motore di sviluppo economico e di innovazione, si trovano oggi a fare i conti con le conseguenze di un sistema che noi, nel nostro libro Regeneration – The Future of Communities in a Permacrisis World, definiamo come un modello estrattivo. Questo modello funziona finché la crescita è in costante accelerazione; tuttavia, al primo rallentamento, molte aziende vengono travolte dai loro stessi debiti e dai costi derivanti da investimenti a lungo termine.

Un sistema insostenibile basato sulla crescita infinita

La dipendenza da una crescita continua per mantenere in equilibrio la struttura finanziaria è un tratto distintivo di molte grandi aziende. Si tratta di un modello che funziona in un contesto di espansione economica, ma che mostra evidenti crepe quando il ciclo di consumo si riduce. Gli investimenti per aumentare la capacità produttiva, sostenere il marketing e mantenere il livello di innovazione necessaria per competere a livello globale, diventano improvvisamente pesi insostenibili in un contesto di calo della domanda.

In questi momenti di crisi emerge un punto critico: il modello estrattivo, in cui le risorse naturali, sociali e umane vengono sfruttate al massimo senza una reale preoccupazione per la loro rigenerazione, non è più sostenibile. Questo approccio, pur generando profitti nel breve periodo, lascia dietro di sé un’eredità di sprechi e disuguaglianze che non supportano la resilienza a lungo termine né delle aziende né delle comunità in cui operano.

Il modello rigenerativo come risposta al cambiamento

Di fronte alla crisi attuale, le aziende devono considerare un nuovo modello economico, uno che non solo sia più resiliente, ma che supporti la prosperità delle comunità e l’ambiente. Il concetto di “Marketing Rigenerativo” che proponiamo nel nostro libro suggerisce un approccio più olistico, che unisca la sostenibilità economica delle aziende al benessere della comunità. In questo modello, lo sviluppo aziendale non si misura esclusivamente in termini di profitto, ma anche in termini di valore creato per l’ambiente e la società.

Le imprese che adottano il modello rigenerativo non vedono la sostenibilità come un semplice add-on, ma come un elemento centrale della loro strategia aziendale. Questo implica una revisione dei processi produttivi, una maggiore attenzione ai cicli di vita dei prodotti, e un approccio più equo e inclusivo nei confronti dei diversi stakeholder, dai lavoratori alle comunità locali.

La sfida della transizione: cambiare per sopravvivere

La transizione verso un modello rigenerativo non è semplice e richiede un ripensamento profondo della cultura aziendale e delle metriche di successo. In molti casi, si tratta di un cambiamento radicale: passare dalla massimizzazione del profitto a breve termine a una visione di lungo periodo basata sulla creazione di valore condiviso e sostenibile.

Per molte aziende, specialmente quelle di grandi dimensioni, questa transizione implica l’assunzione di un ruolo attivo nella costruzione di un’economia sostenibile, investendo in progetti che riducono l’impatto ambientale e sociale. È una sfida, ma anche un’opportunità per costruire aziende più resilienti e in grado di affrontare le sfide future in modo proattivo.

Conclusione

La crisi attuale non è solo una difficoltà temporanea, ma un chiaro segnale della necessità di cambiare modello economico. Il modello estrattivo, con la sua dipendenza dalla crescita infinita, non può più essere il motore dello sviluppo economico e sociale. Al contrario, è il momento di abbracciare un approccio rigenerativo, che integri il benessere economico aziendale con quello delle comunità e dell’ambiente. Solo attraverso questa trasformazione le aziende potranno affrontare con successo le sfide della “permacrisi” e contribuire a costruire un futuro sostenibile per tutti.