Marjorie Kelly è Distinguished Senior Fellow presso The Democracy Collaborative (TDC), un’organizzazione no-profit che lavora per catalizzare la creazione di un’economia democratica, in cui le persone reclamano il controllo dal capitale estrattivo e in cui tutte le istituzioni economiche sono progettate per la giustizia. È una delle principali teoriche della progettazione dell’economia democratica, tra cui l’impresa di nuova generazione, l’impact investing basato sul luogo e un nuovo sistema di capitale. Il suo ultimo libro è Wealth Supremacy: How the Extractive Economy and the Biased Rules of Capitalism Drive Today’s Crises. Kelly è da anni leader di pensiero nella progettazione di imprese di nuova generazione, nella proprietà dei dipendenti, nell’impact investing e nella costruzione di un’economia democratica radicata nella comunità. In precedenza è stata borsista del Tellus Institute e cofondatrice/presidente della rivista Business Ethics.
Che cos’è la supremazia della ricchezza e come il suo lavoro precedente l’ha portata a questo libro?
La supremazia della ricchezza è un termine che ho ideato per indicare il problema centrale del nostro sistema economico: è stato progettato per estrarre una ricchezza in continua espansione per pochi ricchi, ignorando i danni che questo provoca al resto di noi, alla società e al pianeta.
Mi sono sentito obbligato a scrivere sulla supremazia della ricchezza a causa dell’emergenza a forma di idra in cui ci troviamo – la “policrisi”, che comprende la disuguaglianza della ricchezza, la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico e l’autoritarismo crescente. La supremazia della ricchezza è la causa principale di tutto questo, eppure non è ampiamente riconosciuta.
Ho avuto il privilegio di lavorare e scrivere su migliaia di visionari che stanno ridisegnando l’economia. Ma mi sono scoraggiato. Stiamo perdendo terreno più velocemente di quanto ne guadagniamo. Anche quando costruiamo il positivo, il grande capitale lo divora. Non è più sufficiente costruire il positivo. Dobbiamo cambiare e sfidare il sistema finanziario estrattivo che massimizza i profitti e che sta divorando la ricchezza della nostra società. Non possiamo lasciare che questa forza distruttiva scorrazzi liberamente nel mondo.
Perché il capitalismo morale è impossibile?
Non parliamo di “razzismo morale” o “sessismo etico”, perché sappiamo che i pregiudizi non possono essere resi morali. Il capitalismo è un sistema di pregiudizi.
Dopo aver assistito per decenni al fallimento dei tentativi di cambiamento, mi è chiaro che non possiamo riformare o regolamentare adeguatamente il sistema del capitalismo estrattivo. Dobbiamo sostituirlo.
Il sistema scorre intorno a qualsiasi regolamento o barriera che creiamo. Responsabilità del Superfund per l’inquinamento? Nessun problema. Gli impianti chimici si sono semplicemente trasferiti in Cina e in altre regioni a bassa regolamentazione. Leggi su salari e orari? Niente di che. Le aziende hanno disaggregato il rapporto di lavoro stesso, trasformando i posti di lavoro a tempo pieno in lavori part-time, a contratto, autonomi e a tempo parziale – ora il 40% dei posti di lavoro. Le famiglie nere godono di un aumento del patrimonio immobiliare? Ehi, fantastico. Il grande capitale si è mosso e ha usato mutui predatori per aspirare quella ricchezza e mandarla a Wall Street. Le grandi compagnie petrolifere sono state spinte dagli investitori a vendere le loro attività più sporche? Fantastico. Il private equity si è mosso e ha comprato quelle attività, a volte triplicando la produzione.
L’anima del regime risiede nell’idea di regime. Come ha sottolineato la teorica dei sistemi Donella Meadows, il luogo più efficace per intervenire in un sistema è il livello del paradigma – la mente da cui il sistema nasce. La mente del capitalismo è quella di massimizzare i rendimenti per i detentori del capitale, i ricchi. Finché non dichiariamo illegittima la supremazia della ricchezza, i nostri sforzi di cambiamento sono destinati a fallire.
Che cos’è la finanziarizzazione e come danneggia la società?
La finanziarizzazione significa, molto semplicemente, che nella nostra società c’è troppa ricchezza finanziaria in poche mani. Invece di avere un’economia progettata per produrre più valore nel mondo reale, per le persone normali, la macchina dell’economia è stata ridisegnata per produrre valori patrimoniali più elevati per pochi – una gigantesca azione di risucchio che spreme le tasche dei consumatori, spostando il reddito dal lavoro al capitale, spingendo i prezzi delle case ad altezze irraggiungibili, caricando le famiglie di debiti onerosi, creando monopoli che ostacolano le imprese familiari, bloccando la nostra capacità di affrontare il cambiamento climatico e consentendo ai miliardari di catturare la democrazia. Il risultato è l’ingiustizia economica, la fragilità della società e la crisi su scala planetaria.
Il suo lavoro con Ted Howard è di grande ispirazione per noi. Che cos’è il passaggio dal “capitalismo estrattivo” all'”economia democratica”?
L’economia democratica è quella in cui l’estrazione finanziaria è limitata, in cui la ricchezza e la proprietà sono ampiamente condivise e in cui le istituzioni e i processi economici sono progettati per servire il bene pubblico; si tratta di creare un ordine sociale democratico in cui tutti noi possiamo prosperare, su un pianeta prospero.
Il percorso di cambiamento consiste nel superare il nostro sistema di capitalismo estrattivo e nel costruire il prossimo sistema, l’economia democratica. Il cambiamento dei valori fondamentali è il punto di partenza. Il capitalismo dà valore soprattutto alla ricchezza finanziaria, ma oggi le persone danno chiaramente valore alla sostenibilità, all’equità razziale, alla correttezza, al benessere generale e alla democrazia. Questi valori devono essere incarnati nelle istituzioni economiche: proprietà, società e mercati dei capitali. Abbiamo bisogno di una grande transizione della proprietà, in modo che l’1% non possieda più tutto e che il capitale non abbia più il controllo delle aziende, in modo che la governance aziendale sia democratizzata. Abbiamo bisogno che la ricchezza sia detenuta in ampie mani, in modo che tutti noi abbiamo sicurezza finanziaria e controllo sulle nostre vite.
Abbiamo bisogno della proprietà delle imprese da parte dei lavoratori, della proprietà comunitaria dell’acqua e dell’elettricità, di banche pubbliche, della proprietà pubblica del sistema sanitario e altro ancora. Abbiamo bisogno di nuovi modelli di proprietà terriera, come il 15% delle foreste di tutto il mondo ora controllate dalle popolazioni e dalle comunità indigene, che secondo le Nazioni Unite sono fondamentali per preservare la diversità ecologica.
Abbiamo bisogno di un nuovo sistema di capitale; Wealth Supremacy contiene un capitolo su sette percorsi verso un nuovo sistema di capitale, basato su un incontro che The Democracy Collaborative ha fatto con un gruppo di esperti. Tra questi percorsi c’è un nuovo ecosistema bancario di interesse pubblico. Dobbiamo limitare il private equity, come dimostra la politica proposta da Elizabeth Warren. Abbiamo bisogno di maggiori investimenti locali, di sostegno alle CDFI, di un giubileo del debito, di baby bond per le famiglie svantaggiate e di una Federal Reserve recuperata – una “People’s Fed”, come propone il professore di legge della Cornell Robert Hockett. Mettete tutto insieme e comincerete a fare i conti con un vero e proprio sistema di capitale prossimo venturo. Si comincia a vedere come appare un intero sistema economico quando il bene pubblico è nel suo DNA.
Quali sono alcuni dei miti comuni della supremazia della ricchezza?
- Il mito della massimizzazione: nessuna quantità di ricchezza è mai sufficiente, che è il principio di base dell’investimento e il principio fondamentale attorno al quale è organizzato il sistema.
Il mito del dovere fiduciario: il dovere più sacro dei gestori di società e investimenti è quello di espandere il capitale. - Il mito della corporate governance: l’appartenenza alla società deve essere riservata solo al capitale, mentre i lavoratori sono esclusi ed espropriati.
- Il mito della dichiarazione dei redditi: il reddito del capitale (chiamato deliziosamente “profitto”) deve sempre essere aumentato, mentre il reddito del lavoro (chiamato con l’orribile nome di “spese”) deve sempre essere diminuito.
- Il mito della materialità: solo i guadagni del capitale sono reali, “materiali”, mentre i danni sociali e ambientali non sono reali, non sono materiali, se non quando colpiscono il capitale. Questo è un principio di contabilità finanziaria e aziendale.
- Il mito delle appropriazioni: il primo dovere del governo è la protezione della proprietà privata, che oggi chiamiamo ricchezza. Mentre è proibito che il governo prenda la proprietà senza compensazione, i detentori di ricchezza possono prendere da altri a loro piacimento.
- Il mito del libero mercato: non ci dovrebbero essere limiti alla sfera di influenza delle società e del capitale.
Cosa si intende quando si parla di come le aziende puntino a sbarazzarsi del tutto dei dipendenti?
Esiste una serie di processi attraverso i quali le aziende stanno eliminando la spesa per il lavoro e, di fatto, stanno cercando di eliminare del tutto i dipendenti. Nel 2017 il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo dal titolo agghiacciante: “La fine dei dipendenti”. Seguiva quello che viene chiamato “subappalto” e quello che io chiamo l’ascesa dei lavoratori “usa e getta”. Come scrissi: “Le persone che scaricano i container da Walmart non lavorano più per Walmart, ma per una società di autotrasporti, che a sua volta subappalta con agenzie di personale temporaneo. La metà dei lavoratori di Google non lavorava per Google, ma per i subappaltatori”.
Il subappalto è visto come un palliativo, continua il Journal, “fino a quando non saranno automatizzati più lavori, liberando le aziende di fare a meno di alcuni lavoratori”.
Subappalti, automazione, gig work, esternalizzazione del lavoro in fabbrica all’estero: sono tutti aspetti del continuo sforzo di liberarsi dei dipendenti. Poiché il costo del lavoro è spesso la spesa maggiore per le aziende, ridurre il reddito da lavoro è fondamentale per massimizzare il reddito del capitale.
Lei dice che non è saggio aspettare che gli investitori si accorgano che i profitti sono troppo alti. Come possiamo porre questa domanda e a chi?
Nel settore della gestione degli investimenti, solo gli operatori finanziari e gli investitori hanno un posto al tavolo. È un circolo chiuso, senza alcun incentivo a mettere in discussione le proprie norme. Ma la domanda deve essere posta: i profitti possono essere troppo alti? Porre questa domanda è un atto sovversivo.
Le scuole di economia insegnano che l’obiettivo del management è la massimizzazione del reddito per gli azionisti. Gli studenti di economia potrebbero porre la domanda in classe: i profitti aziendali possono essere troppo alti? Gli investitori d’impatto possono sfidare questo principio ponendo la domanda tra di loro, con i consulenti e alle conferenze: il reddito degli investimenti non può essere troppo alto?
Racconto la storia di Neva Rockefeller Goodwin, che in occasione di una conferenza sugli investimenti istituzionali annunciò di voler limitare i guadagni del suo portafoglio. I partecipanti “sembravano inorriditi”, mi ha detto, come se avesse suggerito “qualcosa di completamente estraneo alla loro esperienza”.
Gli opinionisti possono porre la domanda negli articoli: i profitti farmaceutici (EBITDA) del 30% non sono forse troppo alti? L’obiettivo non è il miglioramento della salute, non il massimo guadagno per i ricchi? Artisti e attivisti possono denunciare e deridere i profitti abusivamente elevati, proprio come il movimento #MeToo ha deriso Harvey Weinstein e altri uomini sessisti per il loro comportamento abusivo.
Quanto è importante la costruzione della ricchezza comunitaria?
Possiamo iniziare a costruire l’economia democratica proprio dove viviamo. Quasi 20 anni fa, la Democracy Collaborative ha articolato il concetto di Community Wealth Building (CWB), un approccio all’economia locale che consiste nel trasformare le economie locali attraverso la proprietà e il controllo dei beni da parte delle comunità. Mi rincuora il fatto che molte comunità negli Stati Uniti e nel mondo stiano abbracciando il CWB. L’intera nazione scozzese sta adottando questo modello di sviluppo e il nostro collega Neil McInroy ha fornito loro una consulenza su questo approccio. Neil, Ted Howard e la nostra direttrice dei programmi CWB, Sarah McKinley, hanno contribuito ad avviare il lavoro CWB in luoghi come Amsterdam, Chicago, Los Angeles, Meadville, Pennsylvania e molti altri. La Community Wealth Building è il luogo in cui l’economia democratica sta già sorgendo intorno a noi. C’è molto più di quanto si pensi. “Non si tratta di spingere un masso su per una collina”, mi ha detto la nostra amica Mary di Amarillo, in Texas. “Siamo in cima alla collina. Dobbiamo spingere il masso giù”.
Qual è il vero problema, quello di cui non si parla?
Il problema è la finanziarizzazione: il fatto che ci sia troppa ricchezza finanziaria nel nostro mondo, con i suoi insidiosi processi di estrazione della ricchezza, che sono le forze invisibili che guidano tante crisi. Questo è il risultato inevitabile della supremazia della ricchezza, l’idea che una maggiore ricchezza per i ricchi sia l’obiettivo della nostra economia, l’idea che le persone ricche contino più di altre. Come ho scritto:
“Non stiamo ancora collegando i puntini. Non sentiamo parlare del numero crescente di miliardari e pensiamo: crisi degli oppioidi, lavoratori precari che riescono a malapena a tirare avanti. Quando, non molto tempo fa, i rendimenti delle dotazioni universitarie sono saliti alle stelle, gli amministratori non pensavano alle imprese locali escluse dalle catene, alle società di private equity che mandano in bancarotta le aziende, alle famiglie nere che perdono il capitale delle loro case. Quando i prezzi delle azioni delle grandi aziende tecnologiche erano alti, non pensavamo: società della post-verità, corruzione della democrazia”.
Questi risultati sono sintomi della causa principale della finanziarizzazione, che è alimentata e sostenuta dalla supremazia della ricchezza. Dobbiamo iniziare a parlarne molto di più.
Grazie mille.