COMMON HOME GARDEN
Il magazine dove far fiorire
le nuove idee sui grandi temi
che impattano la nostra
“Common Home”

L’ipnocrazia e la realtà
Grazie a una preziosa segnalazione di Giorgio Rutelli ho letto Ipnocrazia di Jianwei Xun (ma esisterà davvero?) . Volume illuminante. Non sto qui a sintetizzare il testo, si trovano già molte recensioni puntuali in rete. Vorrei però condividere l’utilità di leggere un libro che offre un salto di qualità nella lettura dei fenomeni di cui stiamo discutendo un po’ tutti in […]
Leggi tutto

Come rigenerare il bene comune?
La politica non ha senso se il nostro pianeta muore. Abbiamo avvelenato l’aria, l’acqua, la terra e i nostri pensieri. I leader tossici ci guidano verso l’estinzione. La nostra comprensione del mondo deriva dalle nostre storie, dalle verità, dalle bugie e dalle credenze più care. Cos’è l’ideologia se non una storia? I politici sono narratori: […]
Leggi tutto

Le prospettive tecnologiche di Her non sono più utopia
Dieci anni fa, il film “Her” ci mostrava un futuro in cui le relazioni con le intelligenze artificiali erano una realtà. La pellicola ci racconta della storia d’amore tra un uomo solitario e un sistema operativo intelligente. L’amore di Theodore verso Samantha (il sistema operativo in questione) però non è destinato al lieto fine. Infatti, […]
Leggi tutto
The Human Factor: 12 ragioni perché l’intelligenza artificiale non può sostituire noi umani
L'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il nostro modo di lavorare e vivere, ma ci sono 12 ragioni per cui gli esseri umani sono insostituibili. L'IA è limitata alla programmazione, mentre gli umani hanno creatività, intelligenza emotiva, buon senso e giudizio, comprensione del contesto, etc. È fondamentale combinare tecnologia ed umanesimo per il futuro.
